Repsol
Riferimento

Il percorso di Repsol verso l'elettrificazione sostenibile
Sostituendo una turbina a vapore con un motore elettrico, Repsol Olefins è riuscita a ridurre il consumo energetico del 25% e le emissioni di CO₂ nell'ambito del suo impegno per l'elettrificazione sostenibile.
Un obiettivo: ridurre le emissioni di COâ‚‚ e aumentare la sostenibilitÃ
Come è iniziato tutto
Con migliaia di dipendenti e oltre 70 anni di esperienza, il Repsol Industrial Complex di Puertollano genera un'ampia varietà di prodotti nelle sue ampie strutture. L'efficienza energetica è uno dei problemi chiave nelle operazioni quotidiane di questo complesso ed è per questo che è stato fissato l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ e produrre in modo più sostenibile.
L'elettrificazione del nostro compressore presso l'unità di olefine di Puertollano che sostituisce la precedente turbina a vapore è senza dubbio una pietra miliare importante in questo processo.
Eloy Pareja, direttore della produzione dell'unità chimica del complesso industriale Repsol di Puertollano

Le nostre tecnologie hanno consentito a Repsol di raggiungere questo obiettivo

Il nostro attuatore a media tensione SINAMICS PERFECT HARMONY GH180 (ora Innomotics Perfect Harmony GH180) fornisce la potenza e le prestazioni richieste in questo progetto: 8,25 megawatt a 5800 giri al minuto. Per avere un'idea della grandezza di questi dati, questo corrisponde al consumo giornaliero equivalente a una città con 3.000 residenti.

Ci occorreva una soluzione efficiente, con un elevato grado di tecnologia che garantisse un'elevata disponibilità del sistema. Dopo la sostituzione, il nostro obiettivo era che il compressore a gas funzionasse continuamente per almeno cinque anni. E Innomotics (in precedenza Siemens Large Drives) è stata in grado di fornirci questa tecnologia.
Esclusione di responsabilitÃ
Al momento in cui sono state scattate le foto, Innomotics faceva parte di Siemens, motivo per cui il marchio Siemens può ancora essere visibile in alcune foto, video e documenti.

Un'enorme sfida tecnologica e logistica
Il progetto è stato una sfida enorme. Innanzitutto, la turbina doveva essere sostituita da un variatore di velocità elettrico, che rappresentava la tecnologia e l'innovazione all'avanguardia. In secondo luogo, il progetto ha dovuto integrare un motore ad alta velocità della fabbrica Innomotics (in precedenza Siemens Large Drives) di Berlino con un convertitore di frequenza dell'impianto di New Kensington (Stati Uniti), sottolinea Ricardo Andrino, project manager Project P-64 presso Innomotics (in precedenza Siemens Large Drives).

La proposta di Innomotics (in precedenza Siemens Large Drives) è stata convincente fin dall'inizio perché includeva test completi nelle fabbriche, assistiti dal personale del cliente. E naturalmente, il portfolio digitale Innomotics ci ha fornito il valore aggiunto di cui avevamo bisogno.
Il sistema di azionamento Innomotics (in precedenza Siemens Large Drive) è configurato in modo ridondante in maniera che non vi siano tempi di fermo non programmati. Inoltre, l'innovativa tecnologia di digitalizzazione SIDRIVE IQ (ora Inspire IQ) consente a Repsol di monitorare in remoto il proprio convertitore di frequenza. Questa piattaforma digitale consente l'accesso in tempo reale a tutti i dati acquisiti dal convertitore di frequenza. Questi dati vengono continuamente valutati nel cloud e migliorano il processo decisionale in un ecosistema IoT.
Costruire un futuro rispettoso dell'ambiente
Sulla strada verso la sostenibilitÃ
La collaborazione tra Repsol e Innomotics (in precedenza Siemens Large Drives) ha consentito a Repsol di produrre in modo più efficiente, sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Il lancio di questo ambizioso progetto ha aperto le porte a un mercato molto importante grazie alla politica di sostenibilità dell'Unione europea. Siamo molto orgogliosi di essere diventati partner di riferimento per Repsol e speriamo di poter vincere nuovi progetti nel prossimo futuro.

Questo rappresenta un traguardo fondamentale quando si tratta di sostenibilità e protezione ambientale, che genererà sinergie per sostenere il futuro del nostro Paese e dell'ambiente.
Vuoi saperne di più?